Conceria Leonica SpA

Processo produttivo

Ogni processo produttivo ha un unico punto di partenza, l’ascolto del cliente.

La consulenza che i nostri tecnici e commerciali rilasciano a chi poi con le pelli da noi prodotte realizza i propri prodotti è fondamentale.

Per noi l’obiettivo da raggiungere è il successo dei nostri clienti e quindi ci concentriamo nell’ascolto delle loro esigenze e realizziamo prodotti con le specifiche più idonee a soddisfare gli standard produttivi richiesti.

Poniamo molta attenzione consigliando i prodotti più idonei sia quando si tratta di linee di pellami appositamente studiate per determinate produzioni, sia quando si tratta di vendita di linee di pelli già prodotte abbiamo a catalogo e che forniamo per i più svariati impieghi come ad esempio:

  • Pelli per arredamento e sedute o divani e poltrone
  • Pelli per tappezzeria e applicazioni speciali
  • Pelli per la produzione di articoli di pelletteria in genere
  • Pelli per la produzione di borse, valigeria e articoli da viaggio
  • Pelli per articoli moda e abbigliamento anche sportivo
  • Pelli per la realizzazione di sedute, sedili, divani e poltrone per il comparto dei trasporti come la selleria per aerei, treni, l’arredamento in pelle per yacht, navi passeggeri e sedili speciali per i mezzi di trasporto in genere.

Ogni esigenza trova una precisa ed efficace risposta grazie ai tecnici e ai responsabili commerciali che in tutto il mondo forniscono le migliori pelli italiane firmate Leonica.

Richiedi subito una consulenza a un nostro esperto per ottenere le pelli adatte alle tue produzioni.

Contattaci subito un nostro esperto è a tua disposizione:
Tel: +39 0444 830644
email: info@leonica.it


Processo di produzione tipico, vedi il video:

Fasi tipiche della lavorazione delle pelli in conceria:

  1. Rinverdimento (si lavano le pelli e si eliminano impurità ed eventuali pieghe dovute allo stoccaggio o al trasporto)
  2. Pressatura (fase di eliminazione dell’acqua e distensione della pelle)
  3. Spaccatura (fase di separazione del fiore dalla crosta)
  4. Rasatura (fase nella quale la superficie della pelle viene resa di spessore uniforme)
  5. Rifilatura (processo di taglio, scelta e separazione delle pelli per qualità)
  6. Tintura (La fase nella quale si da alla pelle colore, morbidezza e la si rende conservabile nel tempo)
  7. Asciugatura (asportazione dell’acqua utilizzata nelle precedenti fasi)
  8. Catena (le pelli vengono appese per portarle a temperatura ambiente e farle rilassare)
  9. Palissone (fase di ammorbidimento della pelle attraverso uno speciale impianto)
  10. Smerigliatura (le croste scamosciate e il nabuk sono sottoposte a questo trattamento abrasivo)
  11. Follonaggio (fase di ammorbidimento della pelle mediante bottali a umidità controllata che girando scuotono le pelli ammorbidendole)
  12. Rifinizione (trattamento che fornisce alle pelli la brillantezza, l’aspetto e il colore desiderato)
  13. Stiratura (tono e brillantezza vengono fissate sulle pelli)
  14. Rifilatura (in questa fase si rifilano i contorni per rendere più regolari le pelli finite)
  15. Test (in laboratorio vengono effettuati i test richiesti dalle normative internazionali e per riscontrare la corrispondenza alle richieste dai clienti)
  16. Scelta e misurazione( in questa fase avviene un ulteriore verifica e scelta per controllare qualità, spessore e caratteristiche generali delle pelli prodotte)
  17. Immagazzinamento o spedizione